Dal 2 al 5 ottobre torna l’appuntamento con l’economia civile. Imprese, startup, scuole e cittadini protagonisti dell’innovazione sociale.
Torna per la settima edizione il Festival nazionale dell’economia civile, in programma a Firenze dal 2 al 5 ottobre 2025. Un evento atteso da istituzioni, aziende e cittadini, che negli anni si è affermato come punto di riferimento per chi promuove un’economia più giusta, inclusiva e sostenibile.
Nel 2024 l’iniziativa ha registrato oltre 2.500 presenze in quattro giorni, segno di un crescente interesse verso i modelli economici orientati al bene comune.
Il Festival nasce da un’idea di Federcasse (l’Associazione nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali) ed è promosso insieme a Confcooperative, con l’organizzazione a cura di NeXt – Nuova Economia per Tutti e della Scuola di Economia Civile (Sec), e il contributo di Fondosviluppo.
Al centro dell’iniziativa ci sono i grandi temi della contemporaneità:
Uno degli aspetti più distintivi del Festival è la valorizzazione di progetti concreti, realizzati da imprese, studenti, enti del terzo settore e innovatori civici, che propongono modelli replicabili di economia civile. A questi soggetti viene assegnato il titolo di “ambasciatori dell’economia civile”, simbolo del loro impegno attivo per uno sviluppo più equo e sostenibile.
Durante le quattro giornate fiorentine si alterneranno:
Il Festival rappresenta così una piazza pubblica di dialogo e co-progettazione, dove si incontrano visioni e pratiche per costruire insieme un futuro sostenibile.
Per restare aggiornati sul programma, gli ospiti e le attività del Festival, è possibile consultare il sito ufficiale:
👉 www.festivalnazionaleeconomiacivile.it