Dal primo al 3 ottobre a Domus de Maria, in provincia di Cagliari, si terrà la 21esima edizione della convention annuale "Energies and Transition Confartigianato High School". L’evento, promosso da Confartigianato in collaborazione con i suoi Consorzi energia (Caem, CEnPI, Multienergia), riunisce circa 150 manager e vertici delle Associazioni territoriali e nazionali della Confederazione. Al centro del confronto vi saranno i temi cruciali del caro energia, la transizione energetica e l’impatto sui micro e piccoli imprenditori italiani, oltre a fonti rinnovabili e nucleare, strategie di risparmio, e innovazione sostenibile.
Confartigianato fotografa una situazione critica: il caro energia grava pesantemente sulla competitività del sistema produttivo nazionale. Nel 2024 il costo dell’elettricità per i settori a prevalenza di micro e piccole imprese ha raggiunto 8,8 miliardi di euro, con oneri superiori di 1,6 miliardi rispetto alla media europea. Inoltre, l’investimento in tecnologie a minor impatto ambientale è diminuito, passando dal 25,2% al 24,7%, a causa della riduzione delle risorse finanziarie dovuta alle politiche monetarie restrittive.
Il presidente di Confartigianato, Marco Granelli, denuncia uno squilibrio nel carico degli oneri di sistema, assai più pesante per le PMI rispetto alle grandi aziende, fenomeno che mina la competitività delle imprese artigiane, motore del Made in Italy. Granelli chiede al Governo un intervento urgente con la fiscalizzazione degli oneri di sistema, l’eliminazione dei sussidi incrociati e un rafforzamento dei controlli sul mercato energetico.
All’evento sarà presente il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, oltre a rappresentanti delle istituzioni come il presidente della Commissione Attività Produttive Alberto Gusmeroli e il senatore Matteo Renzi. Tra i relatori figurano esperti di geostrategia, cambio climatico, energia nucleare e rinnovabile, università e mondo produttivo. Si discuterà inoltre della carenza di personale qualificato in ambito green e dell’aumento dei consumi elettrici per alimentare l’intelligenza artificiale.
Nel corso della convention, Confartigianato ribadirà il proprio impegno verso un modello di transizione energetica sostenibile, efficiente e equo attraverso il brand Confartigianato Imprese Sostenibili. Dopo il Forum di giugno e prima della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma a ottobre su tutto il territorio nazionale, l’appuntamento in Sardegna rappresenta una tappa fondamentale per favorire la crescita e la competitività delle micro e piccole imprese italiane nel solco della sostenibilità ambientale.