Icona di facebookIcona di InstragramIcona del social X

Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous 2025: il futuro dei porti turistici è sostenibile

22 Settembre 2025
- Di
Editor
Condividi:
Categorie:
Tempo di lettura: 2 minuti

Accelerare la transizione ecologica, ridurre l’impatto ambientale e costruire porti turistici sostenibili: sono questi i temi al centro della quinta edizione del Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous, in programma il 21 e 22 settembre 2025 allo Yacht Club de Monaco.

Investitori e innovatori a confronto allo Yacht Club de Monaco

L’evento, organizzato da M3 Monaco con il supporto di partner come Bombardier, MB92 Group e Yacht Masters, ha riunito investitori, architetti, gestori di marina e produttori per discutere strategie concrete a sostegno della nautica di nuova generazione.

I lavori sono stati inaugurati dai discorsi di Céline Caron-Dagioni, ministra dei Lavori Pubblici, dell’Ambiente e dello Sviluppo Urbano di Monaco, e di Belinda Balluku, vicepremier e ministra delle Infrastrutture e dell’Energia dell’Albania.

I temi delle sessioni: sostenibilità, business e innovazione

Tre le sessioni principali dell’iniziativa, tutte focalizzate sulle sfide chiave per i marina del futuro:

  • creazione di destinazioni costiere attrattive e rispettose degli ecosistemi;
  • sviluppo di modelli di business adeguati alle normative;
  • utilizzo dei dati come leva strategica per la gestione responsabile delle infrastrutture portuali.

A seguire, i riflettori si sono accesi sul SEA Index, lo strumento ambientale sviluppato dallo Yacht Club de Monaco per misurare e ridurre l’impatto degli yacht, con aggiornamenti sugli ultimi progressi e il coinvolgimento dei porti certificati.

Workshop e focus sulle tecnologie green

Il programma è stato arricchito da workshop e tavole rotonde, che hanno approfondito temi come il finanziamento delle startup del settore, l’adattamento dei marina alle esigenze di equipaggi e imbarcazioni moderne, oltre allo sviluppo di combustibili sostenibili.

José Marco Casellini, CEO di M3 Monaco, ha dichiarato: “Non siamo più in fase di progettazione, ma di attuazione. Il futuro dello yachting sostenibile si costruisce qui e ora”.

Un concetto ribadito anche da Bernard d’Alessandri, segretario generale dello YCM: “Il Rendezvous non è una vetrina, ma un laboratorio collettivo. Monaco diventa un punto di incontro per trasformare idee in infrastrutture concrete”.

Gli International Smart & Sustainable Marina Awards

L’evento si è concluso con gli International Smart & Sustainable Marina Awards, che hanno premiato le iniziative più innovative e promettenti nel campo della sostenibilità dei porti turistici.

Un riconoscimento che ribadisce come il Mediterraneo – e in particolare Monaco – stia tracciando la rotta per una nautica più responsabile e centrata sulle persone.

Tags:
Icona di facebookIcona di InstragramIcona del social X
Copyright @Finanze Investimenti Criptovalute