Icona di facebookIcona di InstragramIcona del social X

Progressi significativi verso la parità di genere

31 Luglio 2024
- Di
Viola
Condividi:
Categorie:
parità di genere progressi BSF Boies Schiller Flexner Italy
Tempo di lettura: 4 minuti

Nonostante i notevoli progressi compiuti verso la parità di genere, le donne sono ancora oggi sottorappresentate nei consigli d'amministrazione delle imprese. Secondo l'Istituto europeo per la parità di genere, nel 2024 le donne rappresentavano in media il 35,1% dei membri del consiglio delle maggiori società quotate e solo l'8,4% degli amministratori delegati (CEO). Questa sottorappresentanza persiste nonostante le ampie prove che la presenza delle donne nei consigli di amministrazione migliora la governance aziendale, i risultati del team e la qualità del processo decisionale.

Il principio della parità di genere a livello comunitario

Nell'Unione europea, la parità di genere è un diritto fondamentale sancito dall'articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell'UE ed è anche un principio generale del diritto comunitario. Uno dei contributi più significativi dell'UE è stato quello di integrare la parità tra i sessi, anche sul posto di lavoro, come previsto dall'articolo 8 "Parità tra donne e uomini" del trattato sul funzionamento dell'Unione europea. Ciò significa che una prospettiva di genere deve essere integrata nella preparazione, attuazione e monitoraggio delle misure legali, azioni e programmi. L'UE garantisce che le sue azioni promuovano la parità di genere e gli Stati membri non possono intraprendere azioni contrarie a questo principio.

La strategia dell'UE per la parità di genere 2020-2025 stabilisce obiettivi politici per compiere progressi sostanziali verso un'Europa in cui vi sia parità di genere entro il 2025. Un obiettivo chiave è quello di raggiungere la parità di partecipazione in tutti i settori del l'economia, affrontando l'equilibrio di genere nel processo decisionale e nella politica.

In base al quadro giuridico europeo attuale, le imprese sono tenute a divulgare informazioni sulla loro politica di genere. Per essere precisi: (i) la direttiva sul reporting non finanziario (NFRD) obbliga le società a rendere note, nella loro dichiarazione di governo societario, le proprie politiche sulla diversità in relazione ai propri organi amministrativi, dirigenziali e di vigilanza; (ii) la direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD) specifica che le politiche sulla diversità devono includere un riferimento al genere.

La direttiva "Donne a bordo"

Dopo 10 anni di negoziati, la direttiva sull'equilibrio di genere nei consigli d'amministrazione è stata adottata il 22 novembre 2022. Il suo obiettivo è facilitare l'accesso di donne qualificate ai consigli di amministrazione delle società quotate, al fine di promuovere il principio della parità di opportunità tra uomini e donne nei consigli in cui la rappresentanza femminile è carente e migliorare la governance aziendale. È ampiamente riconosciuto che la presenza di donne nei consigli d'amministrazione migliora il governo societario, in quanto mentalità più diverse e collettive migliorano i risultati del team e la qualità del processo decisionale (considerando 12 della direttiva).

Gli Stati membri devono garantire che il genere sottorappresentato occupi almeno il 40% dei posti di direttore non esecutivo (articolo 5.1(a)) o almeno il 33% di tutti i posti di direttore, sia esecutivi che non esecutivi (articolo 5.1(b)). Se uno Stato membro applica la direttiva solo agli amministratori non esecutivi, deve comunque fissare obiettivi minimi individuali per migliorare l'equilibrio di genere tra gli amministratori esecutivi (articolo 5.2). Per evitare che il genere sotto rappresentato superi l'altro e crei un nuovo squilibrio, il genere meno rappresentato non deve superare il 49%. La direttiva non intende promuovere una preferenza automatica e incondizionata, ma dare priorità a candidati di pari livello appartenenti al genere sottorappresentato per evitare discriminazioni basate sul sesso. Eccezioni sono possibili in casi eccezionali giustificati da una valutazione obiettiva.

La direttiva si applica alle grandi società quotate, escluse le micro, piccole e medie imprese, definite come quelle che impiegano meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuale non supera i 43 milioni di euro.

Le società quotate dovranno fornire alle autorità competenti informazioni annuali sulla rappresentanza di genere nei loro consigli d'amministrazione. Se gli obiettivi non sono stati raggiunti, essi devono spiegare come intendono raggiungerli. Queste informazioni saranno pubblicate sui siti web delle società per garantirne la facile accessibilità.

Per garantire l'effettiva applicazione di tali norme, la direttiva impone agli Stati membri di adottare sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive. Le sanzioni possono comprendere ammende o la possibilità per gli organi giudiziari di annullare o dichiarare nulla e priva di effetti la decisione di selezione che ha violato le disposizioni nazionali adottate ai sensi dell'articolo 6.

Termine di scadenza della direttiva

Entro il 28 dicembre 2024, gli Stati membri devono attuare la direttiva e le grandi società quotate devono raggiungere uno degli obiettivi fissati entro il 30 giugno 2026.

Inoltre:

  • entro il 29 dicembre 2025 e successivamente ogni due anni, gli Stati membri devono riferire alla Commissione in merito all'attuazione della direttiva.
  • entro il 29 dicembre 2026 e successivamente ogni due anni, la Commissione pubblicherà una relazione di valutazione della conformità alla direttiva.
  • entro il 31 dicembre 2030 e successivamente ogni due anni, la Commissione riesaminerà l'applicazione della direttiva, valuterà l'efficacia del raggiungimento di un equilibrio di genere nei consigli d'amministrazione e prenderà in considerazione possibili estensioni o modifiche oltre la scadenza del 31 dicembre 2038, come previsto dall'articolo 14.

Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo informativo generale e non costituiscono, né intendono costituire, consulenza legale.

Articolo scritto da Madalina Stoican, Junior Associate e Natalia Bagnato, partner di BSF - Boies Schiller Flexner Italy

Tags:
Icona di facebookIcona di InstragramIcona del social X
Copyright @Finanze Investimenti Criptovalute